The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom segna un momento cruciale nella storia del franchise: il suo primo gioco diretto da una regista donna. Questo articolo approfondisce il percorso di sviluppo di Echoes of Wisdom, concentrandosi sui contributi del regista Tomomi Sano e sulle origini uniche del gioco.
Tomomi Sano: pioniere del futuro di Zelda
Conosciuta per le sue narrazioni intricate e i sotterranei labirintici, la serie Zelda dà il benvenuto a una nuova era con Echoes of Wisdom. Questo titolo è rivoluzionario, non solo perché presenta la principessa Zelda come protagonista giocabile, ma anche perché è diretto da una donna, Tomomi Sano.
Il percorso di Sano verso la regia di Echoes of Wisdom è stato lastricato da anni di esperienza nel supportare i registi in vari progetti di remake di Grezzo, tra cui Ocarina of Time 3D, Majora's Mask 3D, Link's Awakening e Twilight Princess HD. I suoi contributi si sono estesi alla serie Mario & Luigi, dimostrando la sua versatilità nel panorama di sviluppo di Nintendo.
"Il mio ruolo era gestire e coordinare la produzione, suggerire aggiustamenti e verificare che il gameplay di Grezzo fosse allineato con gli standard della serie Zelda," ha spiegato Sano in un'intervista a Nintendo. La produttrice della serie Eiji Aonuma ha sottolineato il suo costante coinvolgimento nei remake di Zelda di Grezzo, sottolineando il suo ruolo cruciale all'interno del team di sviluppo.
La carriera di Sano abbraccia oltre due decenni, iniziando nel 1998 come editor di Stage Texture per Tekken 3. Il suo viaggio in Nintendo include contributi a titoli come Kururin Squash! e Mario Party 6, insieme a vari giochi di Zelda e Mario & Luigi, e anche diversi titoli sportivi di Mario.
Echi di saggezza: dal creatore di dungeon al salvatore di Hyrule
La genesi di Echoes of Wisdom risiede nel successo del remake di Link's Awakening del 2019. Grezzo, co-sviluppatori di Link's Awakening, è stato incaricato di immaginare il futuro del gameplay di Zelda dall'alto verso il basso. Pur considerando inizialmente un altro remake, Grezzo ha presentato un concetto nuovo: un creatore di dungeon di Zelda.
Il semplice suggerimento di Aonuma—"Che tipo di gioco ti piacerebbe realizzare dopo?"—ha suscitato molteplici proposte. Il concetto vincente, pur essendo simile al prodotto finale, ha subito un'evoluzione significativa. I primi prototipi esploravano la meccanica "copia e incolla" e una prospettiva ibrida dall'alto verso il basso/vista laterale.
"Abbiamo esplorato diversi approcci di gioco contemporaneamente", ha spiegato Satoshi Terada di Grezzo. Un concetto prevedeva che i giocatori creassero dungeon copiando e incollando oggetti, una funzionalità inizialmente chiamata "modifica dungeon".
È stato dedicato più di un anno allo sviluppo di questa meccanica di creazione dei dungeon. Tuttavia, l'intervento di Aonuma—"rovesciare il tavolo da tè"—ha cambiato radicalmente la direzione del progetto. Pur apprezzando le idee iniziali, vide un potenziale maggiore nell'utilizzare oggetti copiati come strumenti all'interno di dungeon pre-progettati, piuttosto che crearne di completamente nuovi.
"Ad esempio, il nemico Twomp di Link's Awakening, originariamente un elemento con vista laterale, potrebbe essere copiato e utilizzato in viste dall'alto per varie soluzioni di puzzle," ha illustrato Sano.
Inizialmente sono sorte preoccupazioni sul potenziale sfruttamento della meccanica del copia e incolla. Tuttavia, il team si rese conto che le limitazioni non erano necessarie e abbracciò una filosofia di "malizia", incoraggiando soluzioni creative e non convenzionali. Ciò ha portato a elementi come i rulli spuntoni imprevedibili, ritenuti cruciali nonostante il loro potenziale caotico. Un documento che delinea i principi dello sviluppo guidato dalla "malizia", sottolineando la libertà e l'ingegno del giocatore.
Aonuma ha paragonato questa "malizia" al Santuario Myahm Agana in Breath of the Wild, evidenziando la gioia delle soluzioni non convenzionali. L'enfasi del gioco sulla libertà del giocatore e sulla risoluzione creativa dei problemi rimane fedele ai principi fondamentali della serie Zelda.
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom verrà lanciato il 26 settembre per Nintendo Switch, presentando una Hyrule alternativa in cui Zelda si imbarca in una missione di salvataggio in mezzo a fratture dimensionali. Questo articolo graffia solo la superficie; è incoraggiata un'ulteriore esplorazione del suo gameplay e della sua narrativa.
Stardew Valley: Una guida completa agli incantesimi e alla forgiatura di armi
Jan 07,2025
Roblox Codici limitati UGC svelati per gennaio 2025
Jan 06,2025
Blue Archive Presenta l'evento di marzo del Capodanno informatico
Dec 19,2024
Blood Strike - Tutti i codici di riscatto funzionanti gennaio 2025
Jan 08,2025
Pokémon TCG Pocket: risoluzione dei problemi Errore 102 risolto
Jan 08,2025
Roblox: Codici RNG Anime Auras (gennaio 2025)
Jan 07,2025
Epic Grimguard Tactics del gioco di ruolo a turni ora disponibile su Android
Dec 19,2024
Roblox: Codici RIVALS (gennaio 2025)
Jan 07,2025
Bee Swarm Simulator: Evolution – Tutti i codici di riscatto funzionanti a gennaio 2025
Jan 24,2025
Cyber Quest: partecipa ad avvincenti battaglie di carte su Android
Dec 19,2024
Arceus X script
Personalizzazione / 127.00M
Aggiornamento: Oct 21,2021
Random fap scene
Casuale / 20.10M
Aggiornamento: Dec 26,2024
Permit Deny
Simulazione / 20.00M
Aggiornamento: Dec 26,2024
Corrupting the Universe [v3.0]
Piano White Go! - Piano Games Tiles
A Wife And Mother
Tower of Hero Mod
Liu Shan Maker
NenaGamer
My School Is A Harem