Casa > Notizia > Andrew Hulshult: Pioneer FPS degli anni '90 parla di nuovi giochi e musica

Andrew Hulshult: Pioneer FPS degli anni '90 parla di nuovi giochi e musica

Autore:Kristen Aggiornamento:Jan 06,2025

Questa ampia intervista con Andrew Hulshult, un importante compositore di videogiochi e colonne sonore di film in rapida crescita, approfondisce la sua carriera, il processo creativo e le influenze personali. Dai suoi primi lavori sulla colonna sonora di Rise of the Triad (ROTT) del 2013, in cui ha saputo fondere con successo il suo stile unico con l'eredità dell'originale, ai suoi contributi a titoli di alto profilo come il DLC di DOOM Eternal e Nightmare Reaper, Hulshult parla delle sfide e ricompense per la composizione musicale dei videogiochi.

La conversazione copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:

  • Inizi della carriera: Hulshult racconta il suo ingresso inaspettato nel settore, inizialmente lavorando su un progetto cancellato di Duke Nukem, e come ciò ha portato a opportunità con Apogee e alla creazione della colonna sonora di ROTT 2013. Riflette sulla ripida curva di apprendimento, sulla gestione delle sfide del settore e sull'equilibrio cruciale tra visione artistica e stabilità finanziaria.

  • Idee sbagliate sulla musica dei videogiochi: Affronta il malinteso comune secondo cui la musica dei videogiochi è facile, evidenziando le complessità della comprensione delle filosofie di progettazione dei giochi, della collaborazione con gli sviluppatori e della promozione di scelte creative.

  • Evoluzione come musicista: viene esplorato il viaggio di Hulshult dal rifacimento delle classiche colonne sonore FPS alla creazione del suo stile distintivo. Discute dell'evoluzione del suo suono, del suo spostamento verso composizioni più influenzate dal metal e di come evita di essere stereotipato.

  • Colonne sonore specifiche del gioco: L'intervista approfondisce la creazione delle colonne sonore per ROTT 2013, Bombshell, Dusk, AMID EVIL (incluso il suo DLC, composto durante un'emergenza familiare), Nightmare Reaper e Prodeus. Hulshult condivide aneddoti sul suo processo creativo, sulle collaborazioni con gli sviluppatori e sulle sfide uniche di ogni progetto.

  • Attrezzatura e configurazione: Hulshult descrive dettagliatamente la configurazione attuale della sua chitarra, i pedali, gli amplificatori e il processo di registrazione, offrendo approfondimenti sulle sue preferenze e su come influenzano il suo suono.

  • Colonna sonora di Iron Lung: Discute brevemente il suo lavoro sulla colonna sonora per il prossimo film di Markiplier, Iron Lung, evidenziando le differenze tra comporre per film rispetto a giochi e la natura collaborativa di il progetto.

  • IDKFA e DLC DOOM Eternal: L'intervista si concentra sul lavoro di Hulshult sulla colonna sonora di IDKFA e sulla sua successiva pubblicazione ufficiale per il DLC DOOM Eternal. Spiega il processo di rivisitazione e rimasterizzazione delle tracce originali, la creazione di nuova musica per DOOM II e la sua collaborazione con id Software. Affronta anche la popolarità di "Blood Swamps" e le sfide della sua disponibilità limitata.

  • Progetti futuri: Hulshult offre uno sguardo ai suoi progetti futuri e discute la possibilità di rimasterizzare le colonne sonore del passato.

  • Influenze personali: Condivide i suoi gruppi e artisti preferiti, sia all'interno che all'esterno dell'industria dei videogiochi, e parla delle sue ispirazioni musicali.

  • Vita quotidiana e routine: L'intervista si conclude con una discussione sulla vita quotidiana di Hulshult, sul suo approccio al mantenimento di una routine creativa e sui suoi pensieri sull'equilibrio tra lavoro e vita personale.

Durante l'intervista, traspaiono la passione di Hulshult per la musica, il suo spirito collaborativo e le sue riflessioni penetranti sul processo creativo. L'intervista è una risorsa preziosa sia per gli aspiranti compositori di giochi che per gli appassionati di musica. Le immagini incluse rimangono nel formato e nella posizione originali.