Casa > Notizia > Meet Monster Hunter Rise: il nuovo mostro di Sunbreak, Nu Udra

Meet Monster Hunter Rise: il nuovo mostro di Sunbreak, Nu Udra

Autore:Kristen Aggiornamento:Feb 12,2025

Esplorazione delle profondità infuocate del bacino di petrolio di Monster Hunter Wilds: un'immersione profonda in nuovi mostri

Monster Hunter Wilds introduce un nuovo elettrizzante locale: The Oilwell Basin, un ambiente dinamico caratterizzato dal suo paesaggio infuocato e dall'ecosistema unico. Questo articolo approfondisce la progettazione e la creazione di questa posizione, concentrandosi sui suoi abitanti chiave: Rompopolo, Ajarakan e l'apice Predator, Nu UDRA. Rivisitiamo anche un volto familiare: Gravios.

Il bacino di petrolio, a differenza delle pianure eoliche precedentemente esplorate e della foresta scarlatta, è un ambiente a strati verticalmente. Il regista Yuya Tokuda spiega come il paesaggio si sposta drammaticamente a seconda del gioco "Fallow", "inclinazione" e "molti", rivelando artefatti nascosti e alterando la visibilità dei suoi abitanti. Il direttore artistico Kaname Fujioka sottolinea la verticalità del design, rilevando le distinte differenze tra gli strati superiori illuminati dal sole e le regioni inferiori intensamente calde piene di lava.

Oilwell Basin Concept Art 1

L'ecosistema del bacino, a differenza di quelli che si basano sulla luce solare e sulla vegetazione, prospera sull'energia geotermica. Piccole creature si nutrono di microrganismi, che a loro volta derivano energia dal calore terrestre. Questa fonte di energia unica modella la vita all'interno, creando una catena alimentare distinta.

Rompopolo, una creatura bizzarra e tossica, è stata ispirata dal concetto di "scienziato pazzo", risultando nella sua sorprendente tonalità viola e nella sua luminosa occhi rossi. Il suo design sottolinea il suo inganno e l'uso di gas tossici immagazzinati. Fujioka evidenzia la sorprendente carineria delle sue attrezzature risultanti.

Oilwell Basin Concept Art 2

Ajarakan, un mostro infuocato simile a un gorilla, presenta un netto contrasto con Rompopolo. Il suo design dà la priorità al potere semplice e agli attacchi di impatto. Tokuda spiega la scelta deliberata di una silhouette pesante per migliorare la sua imponente presenza. Fujioka sottolinea l'aggiunta di mosse appariscenti e dinamiche per compensare il potenziale di combattimento semplicistico.

Oilwell Basin Concept Art 3

Nu Udra, l'apice Predator, è una creatura unica simile a un polpo coperto di olio infiammabile. Il suo design, ispirato agli polpi, era un'ambizione di lunga data sia per Tokuda che per Fujioka, si è finalmente realizzato grazie ai progressi nella tecnologia dei giochi. I suoi movimenti, ispirati ai precedenti mostri tentati come Lagiacrus, sono incredibilmente fluidi e dinamici. Il team ha meticolosamente realizzato le sue animazioni, permettendole di navigare sul terreno con notevole agilità. Il suo stile di combattimento incorpora sia attacchi focalizzati che attacchi dell'area dell'effetto, rendendolo un avversario impegnativo.

Oilwell Basin Concept Art 4

Oilwell Basin Concept Art 5

Oilwell Basin Concept Art 6

Il ritorno di Gravios, un formidabile mostro visto l'ultima volta in Monster Hunter Generations Ultimate, aggiunge un altro livello di sfida. La sua inclusione è stata attentamente considerata, garantendo che si adatta all'ambiente del bacino di petrolio e offre un'esperienza di gioco unica.

Oilwell Basin Concept Art 7

Oilwell Basin Concept Art 8

Oilwell Basin Concept Art 9

Oilwell Basin Concept Art 10

Il design del bacino di Oilwell mette in mostra la dedizione del Monster Hunter Team nella creazione di mostri e ambienti memorabili, spingendo confini tecnologici per dare vita alla loro visione. La meticolosa attenzione ai dettagli, dalle complessità dell'ecosistema alle singole animazioni dei mostri, promette un'esperienza di caccia veramente coinvolgente e coinvolgente.