Casa > Notizia > Il sequel di Famicom Detective Club pronto per emozionare con un mistero Murder magistrale

Il sequel di Famicom Detective Club pronto per emozionare con un mistero Murder magistrale

Autore:Kristen Aggiornamento:Jan 23,2025

L'ultimo gioco Famicom Detective Club di Nintendo, "Emio, the Smiling Man", divide i fan

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder Thriller

Il revival di Nintendo della sua classica serie di gialli, Famicom Detective Club, con il nuovo titolo Emio, the Smiling Man, ha generato reazioni contrastanti. Il produttore Sakamoto lo considera il culmine della serie, portando un nuovo capitolo ad un amato franchise dopo una pausa di 35 anni.

Un nuovo caso per l'agenzia investigativa Utsugi

Il gioco, disponibile in tutto il mondo il 29 agosto 2024 per Nintendo Switch, riporta i giocatori nel mondo delle indagini investigative. Questa volta, i giocatori assistono l'agenzia investigativa Utsugi nella risoluzione di una serie di omicidi collegati al famigerato Emio, l'uomo sorridente. L'inquietante firma dell'assassino – un sacchetto di carta con una faccina sorridente – collega il caso attuale a casi irrisolti di 18 anni prima.

La sinossi stuzzica un mistero agghiacciante: uno studente trovato morto, con la testa coperta da un sacchetto di carta simile, riecheggiando la leggenda di Emio, che presumibilmente concede alle sue vittime "un sorriso che durerà per sempre."

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder Thriller

I giocatori intervisteranno ancora una volta i sospetti, esamineranno le scene del crimine e metteranno insieme gli indizi per risolvere il mistero, aiutati dal personaggio Ayumi Tachibana e dal direttore dell'agenzia Shunsuke Utsugi.

Una rivelazione polarizzante

Mentre molti fan attendono con impazienza il ritorno di questa avventura punta e clicca, altri esprimono disappunto, principalmente a causa del formato del romanzo visivo. Le discussioni sui social media rivelano una divisione, con alcuni che esprimono sorpresa per il focus narrativo e altri che sperano in un genere completamente diverso.

Un'eredità di narrazione suggestiva

Il produttore Yoshio Sakamoto, in un recente video su YouTube, ha discusso le origini della serie, traendo ispirazione dal regista horror Dario Argento. I giochi originali Famicom Detective Club, rifatti per Switch nel 2021, sono noti per la loro narrazione suggestiva e le narrazioni coinvolgenti. Sakamoto afferma che il suo obiettivo è quello di offrire un'esperienza vivida ed emozionante esplorando la leggenda metropolitana al centro di Emio, the Smiling Man.

I temi del gioco si basano sui capitoli precedenti, che esploravano superstizioni e storie di fantasmi. L'erede scomparso presentava una maledizione del villaggio, mentre La ragazza che sta dietro era incentrato su un'agghiacciante storia di fantasmi.

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder Thriller

Sakamoto mette in risalto la libertà creativa offerta durante lo sviluppo, sottolineando lo sforzo collaborativo e l'ambizione dietro la sceneggiatura e le animazioni del gioco. Accenna anche a un finale potenzialmente controverso, anticipando la discussione in corso tra i giocatori.

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder Thriller Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder Thriller

In definitiva, Emio, the Smiling Man promette un mistero avvincente, anche se la sua accoglienza si sta rivelando sfaccettata quanto la leggenda metropolitana che esplora.